Salta al contenuto principale

Utilizziamo cookie di servizi di terze parti per attività di marketing e per offrirti un'esperienza migliore. Leggi come utilizziamo i cookie e come puoi controllarli facendo clic su "Preferenze sulla privacy".


Preferenze Privacy

Guida Sicura vs Guida Predittiva: Qual è la Differenza?

Corso Guda sicura in Moto

Quando si parla di sicurezza su due ruote, è fondamentale avere uno sguardo globale sugli aspetti che compongono la guida in ambiente stradale. Abbiamo considerato di distinguere tra due approcci formativi che, pur condividendo l’obiettivo di prevenire incidenti, affrontano la questione da momenti di guida diversi: ai “classici” corsi di guida sicura abbiamo integrato la guida predittiva.

I già noti corsi di guida sicura si concentrano sull’apprendimento delle tecniche necessarie per affrontare situazioni d'emergenza già in corso. L'obiettivo principale è insegnare come mantenere il controllo del mezzo in situazioni critiche: frenate improvvise, schivare ostacoli o gestire situazioni di perdita di aderenza. In un contesto del genere, la capacità di reazione rapida è cruciale, poiché ci si trova già all'interno di una condizione di pericolo. Tuttavia, questi corsi arrivano quando l’emergenza è ormai manifesta, richiedendo al motociclista decisioni rapide sotto la pressione di un possibile incidente.

La guida predittiva, d'altra parte, affronta il problema all’origine. Piuttosto che focalizzarsi solo sulla gestione dell'emergenza, insegna a prevenire che questa si verifichi. I corsi di guida predittiva pongono l’accento sul miglioramento delle capacità cognitive e di osservazione. Attraverso la partecipazione a essi, i motociclisti possono assumere un atteggiamento diverso alla guida, imparando perciò a "leggere" la strada, ad analizzare il comportamento degli altri utenti e a prevedere potenziali pericoli con largo anticipo. L'obiettivo è di prevenire la comparsa della situazione critica, anticipando e reagendo con più prontezza ai segnali di rischio, prima che diventino veri e propri pericoli.

Un esempio chiaro di differenza tra i due approcci può essere illustrato con una situazione di frenata d’emergenza. In un corso di guida sicura, s’impara a reagire nel modo più efficace possibile a una frenata improvvisa per evitare un ostacolo imprevisto. In un corso di guida predittiva, invece, si lavora per evitare che quel momento arrivi: il motociclista acquisisce le competenze necessarie per interpretare con anticipo le condizioni stradali, il comportamento degli altri veicoli, e quindi evitare di trovarsi nella situazione di emergenza stessa.

In sintesi, la guida sicura si focalizza su come affrontare le criticità una volta che si sono già manifestate, mentre la guida predittiva interviene nella fase precedente, anticipando l'emergenza. Grazie all’abilità di riconoscere in anticipo i segnali della strada, il motociclista sarà in grado di prevenire gli imprevisti, trasformando quelle che sarebbero situazioni di stress e manovre difficili in interventi di guida fluidi e naturali.

 

Antonio VITILLO – Tecnico Prestazione Sportiva IV livello Europeo CONI-FMI, Istruttore di Guida Sportiva e Guida Sicura, Personal Coach di Guida Moto e Scooter

Fabrizio PARIS – Psicologo dello Sport specializzato in motociclismo.

Condividi Questo Post: